Suggerimenti per assolvere l’obbligo formativo gratuitamente
Si ricorda a tutti gli iscritti che dall’entrata in vigore della legge 3/2018, nota anche con il nome di “legge Lorenzin”, i Chimici e i Fisici che operano nella sanità o esercitano libera professione, sono soggetti all’obbligo della formazione ECM. Gli operatori della sanità, nel triennio 2017 – 2019, dovranno conseguire 150 crediti ECM. Per i Chimici e i Fisici che prima dell’entrata in vigore della legge 3/2018, operavano nella sanità, rimane tale obbligo. Invece, tutti gli altri Chimici e i Fisici che esercitano la libera professione, l’obbligo ECM riguarda solo l’anno 2019 e dovranno conseguire 50 ECM. Chi, in precedenza non ha assolto gli obblighi della formazione, dovrà recuperare, entro la fine dell’anno, i 50 ECM. Cosa può fare un iscritto per recuperare crediti senza spendere grosse cifre. Diamo di seguito alcuni suggerimenti.
- Leggere le regole della formazione ECM dal 2019 sul MANUALE SULLA FORMAZIONE CONTINUA DEL PROFESSIONISTA SANITARIO.
- In secondo luogo, verificare i crediti maturati nel triennio in questione sul portale CoGeAPS, sommatoria di CFP e ECM. Si troverà, come obbligo, ancora scritto 150 ECM, perché il sistema non é aggiornato. Come scritto prima, l’obbligo dovuto è una somma di 50 ECM o CFP, a meno che non fosse professione sanitaria già prima del gennaio 2018 allora come già noto non si applica la fase transitoria.
- Collegarsi al sito AGENAS per vedere i corsi che sono a disposizione.
- Selezionare la modalità di erogazione in FAD (formazione a distanza)
- Evidenziare l’elemento economico dei corsi (COSTI).
- Filtrare professione Chimico o Fisico oppure ( più ricco) Tutte le Professioni
Si aprirà una pagina con gli eventi formativi in FAD. Per non spendere denaro cercare quegli eventi gratuiti. Non tutti i corsi sono attinenti alla professione ma rappresentano un percorso formativo coerente con gli obiettivi che la Federazione ha segnato in collaborazione con il Ministero della salute.