Ordine dei chimici e fisici della Provincia di Messina

GIOCHI DELLA CHIMICA ANNO SCOLASTICO 2022/2023

I Giochi della Chimica nascono nel 1984 in Veneto e per tre anni hanno avuto una dimensione regionale.

Data:
15 Maggio 2023

GIOCHI DELLA CHIMICA ANNO SCOLASTICO 2022/2023

I Giochi della Chimica nascono nel 1984 in Veneto e per tre anni hanno avuto una dimensione regionale. Nel 1987 i Giochi divengono un evento nazionale, e da allora si articolano in tre fasi: una regionale, una nazionale ed una internazionale. rivolti a  tutti gli studenti delle scuole secondarie superiori italiane, hanno l’obiettivo di stimolare nei giovani l’interesse per questa disciplina. Organizzati dalla Società Chimica Italiana su affidamento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca si svolgono grazie al supporto operativo delle Sezioni della Società che curano la fase regionale dei Giochi. Il MIUR ha inserito i Giochi e le Olimpiadi della Chimica tra le iniziative di valorizzazione delle eccellenze riguardanti gli studenti delle scuole secondarie superiori. La competizione è aperta a tutti gli studenti delle scuole secondarie superiori suddivisi in tre Classi di Concorso: ABC. La classe A è riservata agli studenti del primo biennio della scuola secondaria superiore, la classe B è riservata agli studenti del secondo biennio e del quinto anno che frequentano tutte le tipologie di scuola secondaria superiore ad eccezione di quelli compresi nella classe C la quale è riservata agli studenti del secondo biennio e del quinto anno dei nuovi Istituti Tecnici, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie. La fase regionale dei Giochi della Chimica si svolge normalmente all’inizio del mese di maggio. I primi classificati delle tre Classi di Concorso di ogni Finale Regionale parteciperanno alle Finali Nazionali che si svolgeranno a Roma  presso il Parco Tirreno. A Roma sarà fatta la scelta di otto studenti che saranno allenati per una settimana, alla fine della quale sarà fatta una selezione, scegliendo quattro degli otto studenti. Questi ultimi saranno allenati per una settimana prima dello svolgimento delle Olimpiadi della Chimica che si svolgono ogni anno in una nazione diversa.

Sabato 13 maggio si è svolta la cerimonia di Premiazione della Finale Regionale per la Sicilia dei Giochi della Chimica 2023. La manifestazione si è tenuta a Messina nell’aula magna “Vittorio Ricevuto” del Polo Papardo dell’Università.

La cerimonia ha avuto inizio con i saluti delle autorità con la Prof.ssa Laura de Luca, Presidente del Direttivo della Società Chimica Italiana – Sezione Sicilia, il Prof. Sebastiano Campagna, Direttore del Dip. ChiBioFarAm dell’ Università degli Studi di Messina, e la Dr.ssa Nadia Liotta dell’ CNR – ISMN.

Il Prof. Gianluca Maria Farinola, Presidente della Società Chimica Italiana, ha rivolto ai ragazzi premiati, un messaggio di auguri e complimenti.

Il Prof. Giuseppe Gattuso di UniMe ha tenuto un intervento trattando il tema “La Chimica e la Filosofia Verde”.

Il nostro Ordine ha offerto per la premiazione dei volumi del libro Un Chimico può tutto: un giallo classico con un tocco di chimica con i quali la vice-presidente, Dr.ssa Giusy D’Amico ha premiato i primi tre classificati delle tre categorie.

Tra le scuole protagoniste della finale regionale 2022/2023 dei Giochi della Chimica, l’ITT Ettore Majorana di Milazzo. L’istituzione scolastica milazzese si conferma, come negli anni passati, la scuola che ha quasi sempre primeggiato nelle finali regionali. In questa edizione, il Majorana, è stato premiato come miglior istituto sulla base dei risultati ottenuti alle finali regionali, infatti nelle due cassi per le quali gareggiavano i suoi studenti, allenati dalla Prof.ssa Francesca Emanuela Campanella, si sono avuti un primo, un secondo e un terzo posto. Per la classe A, al primo posto si è classificato Samuele Saja della 2A Chimica, Materiali e Biotecnologie, per la classe C Alessandro Stracuzzi 5A Chimica e Materiali si è classificato al secondo posto, mentre al terzo posto della medesima categoria Gabriele Cardullo della classe 3A Biotecnologie Ambientali.

Sul sito della Società Chimica Italiana – Sezione Sicilia sono pubblicate le graduatorie delle tre classi di concorso della finale regionale dei Giochi della Chimica.

Le foto della premiazione sono pubblicate sulle pagine Facebook dell’Ordine e della Società Chimica Italiana – Sezione Sicilia.

Ultimo aggiornamento

15 Maggio 2023, 00:46